Home » Lezioni di Nautica » L'elica

L'elica

Caratteristiche dell'elica


L’elica è l’organo propulsivo della imbarcazione, quello cioè che gli trasmette il movimento ; essa è formata da un mozzo dal quale si dipartono due o più pale di forma elicoidale.
Le sue caratteristiche sono il passo , il verso , il diametro ed il numero delle pale.

Caratteristiche dell'elica - Scuola Nautica Delta

Il passo dell'elica


Se l’elica ruotasse in un corpo solido percorrerebbe, compiendo un giro, una certa distanza;  tale distanza e’ detta passo dell’elica (teorico). L’elica invece, ruotando nell’acqua che è un fluido, percorre in un giro una distanza inferiore al passo ; questa distanza è detta effettivo avanzamento dell’elica o passo effettivo. La differenza tra il passo e l’effettivo avanzamento dell’elica e’ detta regresso dell’elica.
E' evidente che il regresso varia al variare della densità dell'acqua.

Il passo dell'elica - Scuola Nautica Delta

Verso dell'elica ed effetto evolutivo

 

L’elica valutata per il senso della sua rotazione può essere di due tipi destrorsa o sinistrorsa:  

 

Destrorsa : l’elica vista da poppa ruota in senso orario. Questo tipo di elica  sullo “spunto" a marcia avanti  spinge  la poppa verso destra , a marcia indietro invece la spinge verso sinistra. 

Sinistrorsa : L’elica vista da poppa ruota in senso antiorario. Questo tipo di elica sullo “spunto" a marcia avanti spinge la poppa verso sinistra , a marcia indietro la  spinge verso destra. 

  

Questo effetto dell’elica si chiama effetto evolutivo e si avverte sopratutto  sullo spunto cioè quando l’elica da ferma inizia a ruotare o quando inverte il suo senso di rotazione praticamente a bassa velocità ed alto numero di giri. Per queste caratteristiche l’effetto evolutivo può essere sfruttato per agevolare le manovre di accosto ; infatti con un’elica destrorsa si accosterà meglio a sinistra mentre con un’elica sinistrorsa si accosterà meglio a destra .

Verso dell'elica ed effetto evolutivo - Scuola Nautica Delta

Cavitazione dell'elica


Quando il passo dell’elica risulta inadeguato e l’elica supera i regimi di rotazione previsti, si può creare un fenomeno in cui vicino ad essa si forma del vuoto, l’acqua viene emulsionata con l’aria e quindi non si ha più la spinta propulsiva ; tale fenomeno e’ detto cavitazione dell’elica .Questo fenomeno può essere dovuto anche ad un errato rapporto fra potenza del motore e peso della barca o, ( è il caso più frequente ) nei motori fuoribordo,  ad una errata inclinazione del piede del motore (trim).La cavitazione oltre a danneggiare l'elica può, specialmente in un motore fuoribordo dove il motore aspira l'acqua di raffreddamento dal piede dell'elica , creare  un surriscaldamento dei cilindri e un conseguente rischio di grippaggio .

Cavitazione dell'elica - Scuola Nautica Delta