In questa pagina vorrei mostrare , anche con l'ausilio di video trovati su Youtube , come si usano le principali dotazioni di sicurezza .
In questa pagina vedremo come si spara un razzo a paracadute , come si accende un fuoco a mano , come si utilizza una boetta fumogena e come si utilizza l'apparecchio collettivo di salvataggio .
Il razzo a Paracadute si utilizza in caso nelle vicinanze non ci sia nessun soggetto che possa prestare soccorso .
Il razzo deve esser contenuto in un involucro resistente all’acqua, avere un proprio mezzo di accensione incorporato ed avere stampate sull’involucro brevi istruzioni anche in italiano oppure figure illustrative sull’uso. Il razzo raggiunge, una volta sparato, l’altezza di almeno 300 metri e poco prima del punto massimo della sua traiettoria, proietta un segnale luminoso a paracadute di colore rosso brillante, della durata di 40 secondi, con una velocità di discesa non superiore a 5 metri al secondo
Per Utilizzarlo è necessario aprire l'involucro posteriore , eliminare la sicurezza ( normalmente di colore rosso o arancione ) mettere in evidenza la levetta di sparo e premerla verso l'alto .
In alcuni casi può essere presente un anello collegato tramite una cordicella . In questo caso è sufficiente tirare la cordicella tramite l'anello .
E' molto importante in fase di lancio tenere saldamente il contenitore di fronte a noi a distanza di sicurezza dal nostro corpo
I fuochi a mano a luce rossa si utilizzano quando siamo in vista di un soggetto che possa darci soccorso .
Il fuoco a mano è contenuto in un involucro resistente all’acqua, con istruzioni per l’uso stampate sopra e dotato di un proprio mezzo di accensione. Il colore è rosso brillante, ma l’intensità è pari alla metà di quella del razzo. Deve durare almeno un minuto e deve poter bruciare almeno per 10 secondi anche se immerso in acqua a 10 cm di profondità. Ha una portata di circa 6 miglia.
Per utilizzare il fuoco a mano una volta tolta la protezione inferiore , è necessario tirare con forza la cordicella che esce posteriormente ed una volta acceso tenerlo a distanza di sicurezza dal corpo . E' consigliato effetttuare questa operazione indossando dei guanti protettivi .
Le boette fumogene al contrario di quelle luminose sono segnali diurni da utilizzare per segnalare un pericolo o da gettare in acqua per non perdere di vista un eventuale uomo a mare in condizioni avverse.
Anche per le boette fumogene è necessario che le istruzioni per l'uso siano riportate sull'involucro unitamente anche ad immagini esplicative . La boetta è galleggiante, emette fumo di colore arancione e dura, in acqua calma, almeno 3 minuti. Deve poter emettere fumo almeno per 10 secondi anche se immersa in acqua a 10 cm di profondità.
Per utilizzarle è necessario rimuovere il coperchio e tirare con forza la cordicella di innesco . Attendere qualche secondo che inizi ad emettere il fumo colorato e gettarla in acqua .
Nel video che ho allegato è definita erroneamente boetta luminosa .
Dall'anno 2009 il vecchio dispositivo collettivo di salvataggio tra le 6 e le 12 Miglia dalla costa (Atollo) è stato sostituito da una mini zattera, o zattera costiera , che possa trasportare tante persone quanti sono i passeggeri trasportati dall'imbarcazione . Questo apparecchio di tipo autogonfiabile non sostituisce la vecchia zattera che rimane necessaria per navigazioni oltre le 12 Miglia dalla costa .
Per utilizzare questo dispositivo è necessario calarla in acqua e tirare con forza la cima di collegamento necessaria per innescare il meccanismo di auto apertura .
- La zattera “costiera” è tecnicamente uguale a quelle “standard”, però è aperta (quindi prive di tendalino), con il fondo non isolato contro il freddo e priva di luci. Tutte le caratteristiche, tra le quali il marchio di conformità, il modello, il numero delle persone per le quali è abilitata, il nome del fabbricante, le istruzioni per la messa a mare e la data entro la quale deve essere revisionata, devono essere riportate esternamente su una etichetta adesiva resistente all’acqua. Deve esserci anche la scritta “zattere aperte per la navigazione entro dodici miglia dalla costa”.
Grazie agli amici della RAIMAR di Guamo vi possiamo mettere a disposizione un video didattico sulla zattera di salvataggio , su come viene revisionata , sulle dotazioni di sicurezza e sul suo uso corretto in caso di necessità .
IMPORTANTE ! Per i possessori dell'Evinrude E-TEC 40 HP . Siamo in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della nuova proroga al 31 Dicembre 2019 della possibilità di utilizzare questo motore senza il possesso della patente nautica.
VHF QUESTO SCONOSCIUTO. Mi capita sempre più spesso di ricevere da parte degli allievi richieste di informazioni sull'acquisto, sull'installazione e sull'uso dell'apparato VHF. Da quello che mi viene richiesto noto che c'è molta confusione sull'argomento, cerchiamo di fare chiarezza.
Patenti Nautiche facili. Occhio alle fregature. Un articolo molto interessante per chi si accinge a prendere la patente nautica.
La Scuola Nautica Delta si trova a Lucca nella zona Industriale di Guamo sulla via provinciale di sottomonte al numero 15. Provenendo dall'Autostrada uscire a Lucca Est e seguire le indicazioni per Pisa/Pontedera e poi per "Zona Industriale di Guamo" /Pontedera . Siamo sulla Strada Provinciale di fronte alla vecchia sede della concessionaria Peugeot. COORDINATE GPS : 43°48'57" LAT. NORD 010°29'58" LONG. EST